ti xe rivą in: caxa > arti & schole |
Per comoditą di consultazione (e di ricerca) le schole venexiane sono state suddivise in quattro sezioni principali:
le schole grandi : erano chiamate "grandi" in quanto costituivano le associazioni di caritą pił importanti che esistevano in cittą; dotate di grande capacitą finanziaria e socialmente molto importanti per il grande e qualificato numero degli iscritti.
le schole picole : dette "piccole" per differenziarle dalle "grandi", erano fratellanze di mestiere che radunavano, in forma obbligatoria, gli appartenenti ad una stessa Arte. Il loro vasto numero ha suggerito la compilazione di un catalogo che permette, conoscendone il nome o almeno l'ambito di attivitą, di individuare con pił facilitą l'informazione ricercata. Le Arti sono inoltre suddivise anche per Sestiere e quindi per Contrada, individuate sulla base della presenza della sede o della chiesa dove abitualmente si radunavano.
le schole nathionali : le "nazionali" erano le associazioni riservate agli appartenenti alle numerose comunitą foreste che vivevano a Venezia, dove spesso esse tenevano anche una propria base commerciale (fontego).
le schole de devozion : le scuole di "devozione" erano associazioni di cittadini che si riunivano per scopi di caritą o per ragioni di mutua assistenza fra gli iscritti. Si distinguevano a loro volta in fraterne, compagnie, sovvegni. Le schole sono suddivise per Sestiere e quindi per Contrada, individuate sulla base della presenza della sede o della chiesa dove si radunavano.