schola picola

bastioneri

SESTIER

Il consorzio dei bastioneri (costituendo in realtà un corpo contribuente, piuttosto che vera e propria Arte) era formato da coloro che gestivano i 47 bastioni, ossia quelle bettole di infimo ordine per la mescita di vino, la cui licenza era data in appalto dalla Giustizia Vechia. In questi locali, come anche nei magazeni, si concedevano piccoli prestiti su pegno, parte in denaro e parte in vino. Nelle malvasie si mescevano invece vini pregiati del Levante (il nome deriva appunto dal vino di Malvasia); infine nelle banderuole i vini erano venduti solo per asporto. 

CONTRADA

 

Torna indrìo a st'altre

Arti del magnar
 

Spòstite a tute le

Arti e Mistieri
 

Ti xe un forastier iluminà ?

visita la contrada
 

Istituzione

 

Colonnelli

 

Sede

 

Mariegola

Raccolta di leggi, decreti, terminazioni, parti di capitolare ed altro, con documenti del secolo XIV e aggiunte fino al 14 marzo 1791. La disposizione più antica, non datata ma anteriore al 1348, permette ai bastioneri di prendere agli avventori insolventi pegni ed anco il gaban (mantello con maniche).

Insegna

 

Condizione

Scuola "chiusa"

Arte

meccanica

Patrono

 

Chiesa

 

Altare

 

Magistrature di controllo

Giustizieri Vechi

Provedadori sora la Giustizia Vechia

Colegio a la Milizia da Mar