SESTIER DE

CASTELO

ciexa de San Biasio ai forni

CONTRADA

S. BIASIO

AI FORNI

 

arrow_144.gif va indrìo

 

va dal Santo right13.gif

somegie right13.gif

 

Cenni storici:

Assumendo fin da subito il titolo di parrocchiale, la chiesa di San Biasio fu fondata pare nel 1052 ad opera e spesa della famiglia Boncigli, che la edificò nel luogo anticamente conosciuto come l’isola detta di Ladrio (o Adrio).

L'edificio originario, bizantino di fondazione e poi però profondamente rimaneggiato in età gotica, era composto da tre navate e si poneva, come anche l'attuale, con l'asse longitudinale parallelo alla (allora) stretta fondamenta.

L'estensione ai forni unita al Santo titolare della chiesa e oggi purtroppo completamente caduta in disuso, derivava dalla presenza di due grandi fornaci che furono costruite nel corso del 1326 alle spalle della chiesa, sul lato a nord (l'area dove oggi si trova il palazzetto dello sport), per la produzione di laterizi, una delle quali fu utilizzata esclusivamente per coprire il fabbisogno necessario alla realizzazione delle fabbriche dell'Arsenal novo.

Da notare che nessuna immagine è ad oggi disponibile della chiesa prima della sua ricostruzione settecentesca. Anche nella celebre veduta cinquecentesca del De' Barbari essa compare completamente occultata dagli alberi e dal fitto sartiame delle navi ormeggiate sulla riva, e se ne arriva a desumere l'esistenza solo grazie alla presenza della cuspide del campanile.

Auspice il Senato, presso una cappella della chiesa fu ospitato per lungo tempo il rito greco-ortodosso a beneficio della comunità dei greci a Venezia. Ciò fino al 1513, anno in cui questi poterono finalmente intraprendere la costruzione di un proprio edificio di culto, indicato dal popolo San Zorzi dei Greghi (San Giorgio dei Greci) Contrada Sant’Antonin,  Sestier de Castelo.

Fra il 1749 e il 1754, su iniziativa del piovan Leonardo Ferruzzi, l'antica chiesa fu completamente demolita e poi ricostruita sullo stesso sedime della precedente. Il progetto viene generalmente attribuito a F. Bognolo, architetto che in quegli stessi anni fu impegnato nella ristrutturazione della chiesa di San Tomà, Contrada San TomàSestier de San Polo ma vi sono anche pareri che indicano invece l’autore in F. Rossi, proto de l'Arsenal.

Al termine dei lavori di ricostruzione, sul fianco destro della chiesa sarà appoggiata la casa a più piani che ancora si vede e che oggi ospita un alberghetto. Fu realizzata alta al punto tale da nascondere infine completamente alla vista la chiesa dal bacino di San Marco. Sopra la porta d’ingresso è visibile la lapide dedicatoria della ricostruzione.

Caduta la Repubblica, in conseguenza dei decreti napoleonici del 1806, durante la seconda occupazione francese (1806 - 1814) la parrocchia venne soppressa, la chiesa sconsacrata e lasciata nel più completo abbandono.

Nel corso della seconda occupazione austriaca (1814- 1848), nel 1817 vennero qui trasportati i cinque altari che fino ad allora stavano collocati all’interno della chiesa di Sant'Ana, Contrada San Piero de CasteloSestier de Castelo anch'essa come altre sconsacrata e in quel periodo trasformata in palestra ginnica del Collegio Militare che ne aveva occupato il convento.

Nel 1818, la chiesa di San Biasio ai forni fu provvidenzialmente riaperta al culto, quale parrocchia del Corpo della Marineria. Essa fu così definitivamente salvata dalla distruzione ed è oggi ancora sotto la protezione e l’uso della Marina Militare Italiana.

Opere d’arte all’interno:

Tutti provenienti dalla soppressa chiesa di Sant’Ana, al suo interno sono disposti cinque altari.

L’edificio era considerato insigne per le svariate reliquie che vi si trovavano, tra le quali viene spesso ricordata una spina tratta dalla corona di Cristo e  donata nel 1378.

Non molto ricco era invece l’apparato pittorico, eccettuato infatti il dipinto raffigurante La Madonna e i Santi Antonio, Gaetano e altro Santo di A. Molinari, la chiesa era abbellita da una mediocre decorazione, opera di G. Scagiaro, che affrescò il primo altare a destra con tutti i Santi e realizzò un dipinto a olio La Madonna e San Biagio per l’altar maggiore.

Su un terzo altare stava La Visitazione e sui rimanenti altri quadri appesi alle pareti dove erano raffigurati l’Addolorata, l’Annunciazione e la Madonna del soldo.

 

Si trova oggi collocato in questa chiesa, il (bellissimo e laicissimo) monumento funebre dedicato al nobilomo veneziano Angelo Emo, ultimo capitan da mar della Serenissima, opera di G. Ferrari detto il Torretto. Esso si trovava originariamente nella chiesa dei Servi da dove, alla demolizione della stessa, occorsa nel 1812, esso fu prelevato per essere provvisoriamente sistemato nella chiesa di San Martin e da dove, nel settembre del 1818, fu definitivamente tolto per essere qui sistemato.

Giova ricordare che poco distante, all'entrata del Museo Storico Navale (prestigioso istituto militare ospitato negli antichi granai publici, trasformazione trecentesca dei più antichi magazeni del sal, disposti lungo il lato nord di campo San Biasio), si trova invece collocato il monumento celebrativo di Angelo Emo, che il Senato commissionò al Canova e che avrebbe dovuto essere esposto in palazzo Ducale.

 

(scheda aggiornata grazie al contributo di Martino Rizzi).

Facciata e portale:

La primitiva facciata prospettava sul sagrato che nel 1322 raggiunse una conformazione urbanistica compiuta. In quell’anno fu infatti ultimata la costruzione lungo il lato nord di campo San Biasio della grande fabbrica dei granai publici, trasformazione appunto trecentesca dei più antichi magazeni del sal.

L'attuale facciata della chiesa, a due ordini con colonne binate e pilastri angolari, si distingue in particolare per l'uso del mattone lasciato a vista, che genera così un forte contrasto cromatico con le altre parti in pietra bianca utilizzata per i basamenti, i capitelli delle colonne e per il portale. Il coronamento orizzontale si conclude al centro con un piccolo timpano triangolare su cui si apre una finestrella circolare.

Le trasformazioni urbanistiche otto e novecentesche, che hanno infine prodotto lo spropositato ampliamento dell’antica, stretta fondamenta e del sagrato, costringono la chiesa a prospettarsi ora su un campo troppo vasto che, allontanando il margine della fondamenta, ha distaccato dall'edificio uno degli elementi compositivi del sistema, l'acqua, dando vita ad un ambiente molto meno tipico nel senso veneziano del termine.

Con il corpo murario della chiesa annegato entro quello degli altri edifici che la circondando su tre lati, una soluzione urbanistica peraltro affatto inusuale in città (vedi la chiesa di San Bortolomio, Contrada San Bortolomio, Sestier de San Marco oppure anche la chiesa di San Zuane de Rialto, Contrada San Zuane de Rialto, Sestier de san Polo), la facciata ha il compito di segnalare l’esistenza della fabbrica ma dovendo con ciò sottostare ad una necessaria mediazione con l’esigenza dell’edificio che la precede (oggi adibito a ricettivo).

E’ questo il motivo per cui negli intercolumni della facciata si aprono anche le finestre delle stanze ai quattro piani, che sono ricavati in linea con l’edificio anzidetto, addossato lungo la navata destra.

Il campanile:

Nella veduta cinquecentesca del De' Barbari è visibile nulla di più della cella campanaria, a un’unica apertura ad arco, sormontata da un alto tiburio ottagonale con l’appuntita cuspide anch’essa ad otto facce.

In origine il campanile sorgeva addossato alla chiesa nella parte absidale sinistra, ma dopo la sua demolizione, operata assieme all’edificio nel corso della ricostruzione settecentesca,  esso non venne ricostruito.

Bibliografia:

 

Flaminio Corner

Venetia città nobilissima et singolare”.

Stefano Curti, Venezia 1663

 

Flaminio Corner

Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, tratte dalle chiese veneziane e torcellane”

Stamperia del Seminario, Padova 1758

 

Giambattista Albrizzi

Forestier illuminato. Intorno le cose più rare e curiose, antiche e moderne, della città di Venezia e dell’isole circonvicine.

Giambattista Albrizzi, Venezia 1765

 

Storia delle chiese dei monasteri delle scuole di Venezia rapinate e distrutte da Napoleone Bonaparte.”

Arti Grafiche E. Vianelli, Mestre, 1962

 

Giulio Lorenzetti

Venezia e il suo estuario

Edizioni Lint, Trieste 1956

 

Umberto Franzoi / Dina Di Stefano

Le chiese di Venezia

 Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Venezia 1975

va suzo