la mariegola |
|
||
|
La mariegola della schola venne rinnovata nel 1579, poiché quella vecchia era andata perduta. Vengono riportati con la consueta cura i confini del tragheto, che vanno dalla chiesa di San Zulian al ponte di legno, sul canton de Ca' Mocenigo, fino alla calle de le balote. Alla schola sono assegnate in questo periodo 12 libertà. Nel 1588 si decide che i compagni sorpresi a giocare a carte entro i confini del tragheto saranno multati per lire 3. Nel 1747 viene stabilita un'ammenda a carico dei compagni che, trovandosi di turno, non provvedessero a mantenere acceso "il lume del cesendelo alla Beata Vergine posta nel capitello sopra il ponte". La spesa dell'olio veniva rimborsata dal Gastaldo il giorno dopo. Nel 1764 viene dichiarato in mariegola che la Madonna del tragheto è ornata da due corone d'argento e da una lampada pure dello stesso metallo.
|
||
|
|||
|