la mariegola

schola del tragheto de Santa Maria Formosa

SESTIER DE

 CASTELO

Il 21 aprile 1525 i Provedadori de Comun approvano i capitoli della mariegola, che come d'uso comprende anche la minuziosa descrizione dei confini del tragheto (che andavano dal ponte del Paradiso fino al ponte di Ca' Salomon vechia), nonchè l'ordinamento interno della schola e le sue cariche elettive.

Nel 1579 i Provedadori de Comun acconsentono che alle tredici libertà (licenze) in carico al tragheto se ne aggiungano altre quattro.

Nel 1722 il tragheto conta in totale sedici libertà.

Nel 1759 viene rilevato che benchè le barche autorizzate al nolo dovrebbero essere in tutto ventuno, in realtà ve ne sono alcune di meno in servizio.

Nel 1795 i Provedadori de Comun autorizzano i nuovi compagni che si iscrivono alla schola a versare 16 lire a testa per contribuire alla spesa sostenuta dal tragheto per la costruzione del "casotto" adibito a rimessa e a riparo di coloro che si trovano in servizio.

Nel 1796 viene stabilito che i compagni del primo turno di servizio del mattino abbiano da accendere il cesendelo (lumino) posto davanti all'immagine della Madonna; viene inoltre disposto che se vi fosse stato bisogno di un numero di barche maggiore rispetto alle tre che sempre dovevano essere pronte al servizio, non si dovesse chiamare chi in quel momento si trovassero a casa o in osteria, ma bensì coloro che stavano in chiesa o si fossero assentati per uno spuntino.

 


 

 

 

 

 

CONTRADA

S. MARIA FORMOSA

FONDAMENTA

S. MARIA FORMOSA

va a veder el tragheto:

Santa Maria Formosa >>

 

<< va indrìo