|
Grazie al grande numero dei compagni che formavano le quattro
principali maestranze de l'Arsenal,
marangoni
da nave, calafai,
remeri e
segadori si trovarono nella possibilità di fondare
in questa Contrada più di una schola in
comune, arrivando comunque ad aprirne altre in altre Contrade della città (sia schole che sovegni) riservate agli arsenalotti della singola maestranza. In alcune
di esse, specie nelle schole di devozion,
partecipavano spesso anche i titolari della magistratura dei Patroni a l'Arsenal e i loro stretti
collaboratori, i Proti.
|
|
va indrìo
|
ti vol
'ndar a veder
la Mariegola
? 
|
ti xe un forastier inluminà ?
va a st'altre
Arti de far barche
spòstite a la strica
de le
Arti e Mistieri
|
par saverghene de più ...
COMUNE
DI VENEZIA "Arti e mestieri nella
Repubblica di Venezia",
pag.102,
Verona 1980
|
|
Istituzione
|
1620
|
Colonnelli
|
|
Sede
|
in campo Sant'Ana
|
Mariegola
|
documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia.
|
Insegna
|
|
Condizione
|
Scuola "chiusa"
|
Arte
|
“meccanica”
|
Patrono
|
Sant'Anna, San
Gioacchino, Santa Elisabetta, San Marco, San Foca, San Bartolomeo,
Sant'Isidoro – ovvero i Patroni delle quattro Arti principali de l’Arsenale:
Marangoni da Nave, Segadori, Calafati, Remeri.
|
Chiesa
|
Sant'Ana
|
Altare
|
|
Magistrature
di controllo
|
Patroni a l'Arsenal
|
|
|