schola picola

 verieri de Muran

ISOLA DE

MURAN

Il termine fiolario deriva probabilmente da fiola, cioè una bottiglia panciuta dal collo stretto che indicava l'attività di vetraio. La produzione del vetro si sviluppò gradatamente a Murano, un'isola che presentava minori rischi di danni in caso di incendi. Le materie prime fondamentali erano la silice, estratta dalla sabbia di cava o dai cogoli, ciottoli quarzosi e la soda, ottenuta dalla combustione di alghe provenienti dall'Oriente.

CONTRADA

S. PIERO MARTIRE

 

Torna indrìo a st'altre

Arti de vero e cristalo
 

Spòstite a tute le

Arti e Mistieri
 

Ti xe un forastier inluminà ?

visita la contrada !
 

Istituzione

 

Colonnelli

1773: da lastre, rui o rulli (per finestre) e quari (per specchi); da suppiadi (soffiati); da canna (per conterie); da smalti

Sede

chiesa di San Pietro Martire a Murano

Mariegola

documentazione presso la Biblioteca del Museo Correr, Venezia.

Insegna

 

Condizione

Scuola "chiusa"

Arte

meccanica

Patrono

San Nicolò, Santa Lucia, San Carlo Borromeo

Chiesa

San Pietro Martire a Murano (in precedenza: Santo Stefano a Murano)

Altare

di San Nicolò, navata destra, primo

Magistrature di controllo

Giustizieri Vechi

Provedadori sora la Giustizia Vechia

Colegio a la Milizia da Mar

ti vol 'ndar a veder la

Mariegola dei

Verieri  ?

 

struca sul mascaron