La sarìa curiosa ...

povaro fornareto

SESTIER DE

 S. MARCO

Chi non conosce la leggenda del  povaro fornareto  ?

Purtroppo però questa storiella, che tanto ha compiaciuto nel passato i detrattori della Repubblica e che così bene si è impressa nella credenza popolare, è basata in realtà su un'autentica invenzione, secondo la quale con una sentenza del 1507 il Consejo dei Diese avrebbe mandato a morte, ingiustamente accusato dell'omicidio di un nobile, tale Piero Fasiol, garzone di un fornaio.

Il Miozzi, (Venezia nei secoli, la città, VENEZIA, 1957, vol. II, pag. 22) riporta brevemente i fatti della leggenda:

"(...) un fornaio, tale Pietro Faccioli, venne accusato di omicidio perché trovato una mattina all'alba in possesso di un pugnale che lui diceva aver raccattato in terra e che a sua insaputa risultò essere stato usato per l'uccisione di un patrizio in quelle vicinanze; torturato, avrebbe confessato e pertanto fu condannato a morte; in seguito si conobbe il vero autore dell'omicidio e l'innocenza del povero Fornaretto".

Per amor di cronaca, vi è chi è d'opinione diversa, come scrisse ad esempio il Luzio nella Lettura del febbraio 1912 a pag. 104  "La storia del povero Fornaretto".

Per parte mia, rammento molto bene che da bambino quella testa bruna, poggiata in modo un poco macabro nell’angolo sud-ovest della balaustra della loggia sopra il nartece della basilica, mi venne indicata per la prima volta da mio padre come appunto  la testa del povaro fornareto .

Esiste comunque anche una seconda versione, che assegna invece la testa a Francesco Bussone, Conte di Carmagnola, indolente condottiero delle armate veneziane, sospettato di tradimento ed intesa con il nemico davanti a Milano, attirato per ciò dal Senato con una scusa a Venezia, dove venne infine decapitato tra le due colonne la mattina del 5 maggio 1432.

La testa in questione ha in ogni caso da tempo ricevuto una sua precisa collocazione storica; come detto dal Vio (La Basilica di San Marco a Venezia, FIRENZE, 1999, pag. 62):

"(...) testa di porfido rosso detta del Carmagnola. La testa, secondo i più recenti studi comparativi con le immagini dell'imperatore di Bisanzio Giustiniano, è ora considerata immagine dello stesso. Il naso tagliato, da cui anche il nome di rinotmetos, è forse dovuto ad un danno subito dalla scultura. La testa è posizionata nell'angolo sud-ovest della balaustra della loggia sopra il nartece (...)".

Infine, dal Lorenzetti (Venezia e il suo estuario, TRIESTE, 1975, pag. 167):

"(...) Sulla balaustra della Terrazza (angolo verso la piazzetta): Testa di porfido, presunto ritratto dell’imperatore bizantino Giustiniano II Rinotometus (dal naso mozzato) (+ 711), scultura siriana, VIII sec. (…). Sempre dal LORENZETTI ("Venezia e il suo estuario", TRIESTE, 1975, pag.169) (…) ORDINE SUPER.: (…) Nel Pilone centrale (…) Nella lunetta superiore: Vergine Orante: musaico stile bizantino (XIII sec.); ancor oggi si osserva la pia consuetudine di accendere al vespero, ai lati di questa immagine, due lampade come voto e lascito di un navigante, salvatosi per aiuto divino in una burrasca, non, come vorrebbe la leggenda popolare, ad espiazione della morte di Pietro Fasiol, il “povero Fornaretto”, per errore giustiziato".

 


 

 

 

 

CONTRADA

S. MARCO

PIAZZA

S. MARCO

torna indrìo a st'altre

<< Curiosità del Sestier

 

 

<< torna indrìo