SESTIER DE CANAREGIO

Sant'Apollinare di Ravenna, vescovo e martire

CONTRADA

S. APONAL

ricorrenza il giorno 23 luglio del calendario veneziano

Santo titolare della chiesa:  SANT'APONAL

<< torna in Ciexa

Apollinare, protovescovo di Ravenna e primo evangelizzatore dell’Emilia Romagna, visse ai tempi dell'Impero Bizantino d'Occidente, tra la fine del II e gli inizi del III secolo e, secondo quanto afferma San Pier Crisologo, egli morì martire.

La data della sua festa era già fissata al 23 luglio dal Martirologio Geronimiano, nel quale egli è denominato "confessore" e "sacerdote". Il suo culto ebbe singolari attestazioni a Ravenna nella Basilica di Classe, che ne porta il titolo e ne custodisce le reliquie.

La venerazione di Sant'Apollinare ebbe diffusione non solo in Italia ma anche in Germania, probabilmente ad opera dei monasteri benedettini, camaldolesi e avellani. Una chiesa a lui dedicata a Bologna nell'area del Palazzo del Podestà, fu demolita nel 1250.

E' venerato come patrono della Regione Emilia Romagna.

 

Sant'Apollinare
L'iconografia ufficiale ritrae il Santo con il bastone pastorale o con accanto la palma simbolo del martirio.

 

Sant'Apollinare
L'etimologia del nome Apollinare deriva dal latino:"sacro ad Apollo".