la mariegola

schola de San Michiel

dei Becheri

SESTIER DE

 S. POLO

Verso la fine del XIII secolo, l'Arte teneva le riduzioni (riunioni) del Capitolo in un edificio di proprietà della patrizia famiglia Orio. Successivamente essa preferì trasferirsi all'interno della Ca' Granda Querini, dopo che l'edificio era stato confiscato dallo Stato ed adibito a pubblico macello, ciò in seguito alla fallita congiura nobiliare del 1310, capeggiata principalmente da alcuni rami delle casate Querini e Tiepolo, che venne soppressa solo grazie alla pronta reazione del Governo ed al sostegno della fazione nobiliare "lealista".

Dalla Ca' Granda Querini la schola trasferì in seguito la propria sede in un locale ospitato all'interno di un edificio a lato della chiesa di San Mattio, dove a questo proposito esisteva un'iscrizione incisa sull'architrave dell'ingresso, datata 1578, oggi purtroppo scomparsa.

Da segnalare che nel 1436, per effetto della Breve di papa Eugenio IV, ai compagni della schola fu riconosciuto il singolare privilegio (rimasto un caso unico in tutta la città) di poter eleggere il parroco della chiesa di San Mattio, diritto che normalmente spettava invece agli abitanti di ciascuna Contrada.

Nel 1781 la mariegola riporta con orgoglio che è ormai da circa quattro secoli che i becheri, operando nei banchi da vendita di carne situati a Rialto e a San Marco, macellano i bovini che servono per l'approvvigionamento della città.

Nel 1782 viene redatto un inventario nel quale è citata l'esistenza di "un penélo (stendardo) vechio con San Michiel con sua coperta", un'asta di legno per l'esposizione; una "mariegola granda con suoi paseti d'argento e pomoli di laton" ed altra "picola con suoi paseti di laton"

Va infine ricordato che i becheri fungevano anche da "toreri" nelle "corride" che si tenevano in talune speciali occasioni principalmente in campo San Polo. Gli spadoni a due mani da loro utilizzati per decapitare gli animali, venivano conservati in una stanzetta posta al secondo piano della schola dei fravi.

 


 

 

CONTRADA

S. MATTIO

CAMPIELLO

S. MATTIO

<< va indrìo