la mariegola

schola de Sant'Antonio da Padova

dei travasadori da ogio

SESTIER DE

 S. POLO

Il 12 maggio 1622 il Consejo dei Diese acconsente la fondazione della schola dell'Arte.

Il testo della mariegola indica le consuete disposizioni riguardo la presenza obbligatoria ai funerali dei compagni, la spesa massima per organizzare la festa del patrono, per la messa di suffragio.

Nel 1623 i Provedadori de Comun approvano la mariegola.

Nel 1630 il Dose Francesco Erizzo concede all'Arte la cappella della Pietà nella quale metteranno l'immagine del loro patrono, Sant'Antonio da Padova e avranno l'arca vicina.

Nel 1639 la schola decide di fare una statua del Santo patrono da portare sull'altare.

Nel 1710, a quanto si può ricordare, nel giorno della festa di Sant'Antonio da Padova, la schola fa celebrare la messa solenne.

 


 

CONTRADA

S. ZUANE

DE RIALTO

CAMPO

S. GIACOMO

DE RIALTO

<< va indrìo