Istituzione.
Con l'approvazione di una Parte nel corso del 1565, il
Senato istituì formalmente il Colegio sora l'Arsenal,
un nuovo organo che si volle costituito quanto più possibile
rassomigliante alla forma stessa del Governo, venendo perciò
formato dalle seguenti magistrature:
v
i Patroni a l'Arsenal,
v
i Provedadori a l'Arsenal,
v
due Savi de Terra Ferma,
v
due Savi ai Ordini,
v
un Savio Grando,
v
un Consigliere ducale,
v
un Capo della Quarantia al Criminal.
Competenze.

Dovendo assicurare un ruolo di collegamento politico fra il
Governo e la grande fabbrica pubblica, al fine di
assicurare un rapido disbrigo ed appianamento di qualunque
problema dovesse sorgere in merito all'organizzazione
logistica della Caxa de l'Arsenal,
il Colegio lavorava a stretto contatto con le
magistrature dei Patroni a l'Arsenal e dei
Provveditori a l'Arsenal.
A scanso di equivoci, fu stabilito che il Colegio si
dovesse riunire ordinariamente almeno una volta all'anno, in
un locale all'interno dell'Arsenale.
Con decreto del 1565, riconfermato successivamente anche da
una Parte del 1637, venne stabilita la possibilità per i
Patroni a l'Arsenal di poter chiedere la convocazione del
Colegio anche al di fuori dell'ordinaria riunione
annua.
Dignità politica.

Bibliografia essenziale.

FERRO
: "Dizionario di diritto ..." tomo I, pag. 298 segg.