Repubblica Serenissima

Collegi Solenni

colegio a le arti

(collegio alle arti)

 

istituzione

competenze

dignità politica

bibliografia essenziale

 

Istituzione.

Istituito nel corso del 1513, il Colegio a le Arti, era composto da:

v      i Giustizieri Veci,

v      i Provedadori a la Giustizia Vecia,

v      i Cinque Savi a la Marcanzia,

v      i Regolatori e Revisori sora Dazi.

 


Competenze.

Organo principalmente con funzioni esecutive, il Colegio al le Arti ebbe con il compito di adoperarsi per rilevare e stroncare immediatamente ogni abuso o disordine amministrativo che con sempre maggior frequenza venivano riscontrati nella conduzione delle Fratellanze di mestiere in città.

A partire dal 1627 il Colegio ebbe delegata, con apposito decreto approvato dal Senato, anche la facoltà di poter emettere tutti quei regolamenti che si fossero stimati opportuni per impedire il ripetersi degli abusi eventualmente riscontrati.

 


Dignità politica.

 

 


 

Bibliografia essenziale.

FERRO                                  : "Dizionario di diritto ..." tomo I, pag. 310

 

 torna suso  

va indrìo