Repubblica Serenissima

Collegi Solenni

colegio sora la milizia da mar

(collegio alla milizia marittima)

 

istituzione

competenze

dignità politica

bibliografia essenziale

 

Istituzione.

Nel corso del 1545 il Senato approvò l'istituzione del Colegio sora la milizia da mar, formato da quattro senatori e da altri sedici nobilomeni che vennero tolti dal Mazor Consejo, questi ultimi aventi funzioni di assistenti e di esecutori delle direttive che invece sarebbero state elaborate dai primi.

Come d'uso, anche questo Colegio subì in progresso di tempo alcuni rimaneggiamenti rispetto all'originaria struttura, approdando alfine alla seguente composizione:

v      due Provedadori a l'Armar,

v      due Patroni a l'Arsenal,

v      un Provedador a l'Artiglieria,

v      due Provedadori sora Biscotti.

La presidenza dei lavori del Colegio venne sempre riconfermata al gruppo dei quattro senatori, ai quali la consuetudine prese ad assegnare il titolo di Provedadori a la Milizia da Mar e che più tardi si costituirono in ufficio autonomo rispetto al Colegio stesso.

 


Competenze.

Il compito del Colegio fu quello di dare immediata esecuzione alla direttiva del Senato che aveva disposto l'allestimento di un'armata navale di riserva costituita da non meno di cento galee del tipo detto sottile, in modo che con assoluta rapidità la Repubblica potesse contrastare in modo efficace quella che oramai appariva quale un'inesorabile avanzata del Turco verso occidente, iniziata con la conquista delle isole del Mar Egeo.

Una volta che, come richiesto, fu completato l'allestimento della flotta, il compito assegnato al Colegio si potè considerare esaurito ed anch'esso venne abolito.

Sopravvissero però i Provedadori, ai quali vennero anzi delegate nuove mansioni operative, tra le quali si deve ricordare l'esazione della tansa insensibile.

 


Dignità politica.

 

 


 

Bibliografia essenziale.

 

 torna suso  

va indrìo