Istituzione.
Il bosco di Montona (Istria), ricchissimo di legname e perciò
assai importante agli effetti degli interessi pubblici della
Repubblica, venne
inizialmente sottoposto alla vigilanza del Capitano della
reggenza di Raspo (nobilomo veneziano eletto dal Mazor
Consejo), da cui in seguito vennero fatti dipendere tutti i
boschi dell'Istria.
Nel corso del 1612 però,
alcuni gravi disordini amministrativi, il riscontro di
frequenti tagli abusivi, nonchè gli usurpi di ampie
porzioni di terreno demaniale unito alla scarsa cura delle foreste,
spinsero il Consejo dei Diese ad
intervenire per recuperare alla piena legalità la precaria situazione
che si era creata, forte del fatto che la materia inerente la
tutela dei boschi strategici per l'Arsenale era rimasta di sua pertinenza anche dopo
la riforma del 1582\83.
Con
la
consueta
rapidità
il
Consiglio
decretò
l'istituzione di due
Deputadi al Bosco e Valle di Montona, con il vincolo che
gli eletti avrebbero dovuto essere in precedenza appartenuti al
Consejo dei Diese, con esclusione dei Consiglieri in
carica.
Competenze.

Il
compito dei due Deputati era principalmente quello di
trasmettere al Consejo dei Diese i pareri tecnici sui
migliori metodi da adottare per la preservazione del bosco,
anche mediante studi e sopralluoghi, ed avendo assegnate le
medesime funzioni che già erano delegate, con lo stesso scopo, ai
Provedadori al Bosco del Montello.
Nel 1628, nel corso del dibattito per la nuova riforma
a cui venne sottoposta la competenza del Consejo
dei Diese, da parte della Signoria venne presentata la
proposta secondo cui la sorveglianza sul
bosco di Montona sarebbe dovuta passare al Senato, fatte salve
tutte le prescrizioni già adottate e continuando a lasciare il
maneggio della cassa e dei proventi ai Diese.
Letta in Mazor Consejo la Parte formalizzata dai
Correttori a le Leggi, dopo una dura discussione tra gli
Avogadori de Comun (sostenitori dello status-quo) e i tre
Capi de la Quarantia al Criminal (sostenitori della proposta
della Signoria), l'assemblea chiamata ai voti deliberò
respingendo la proposta di cambiamento, confermando che la
materia rimanesse oggetto della competenza del Consejo dei
Diese.
Dignità politica.

Composto da membri del Consejo dei Diese ne godevano
della stessa dignità.
Bibliografia essenziale.
SANDI
: "Principi di storia ..." vol. 6, libro 11, pag. 811
FERRO
: "Dizionario di diritto ..." tomo VII, pag. 263