schola de devozion |
|
||||
|
La Confraternita venne fondata nel 1424, potendosi radunare nei locali della schola che era ospitata all'interno dell'edificio, oggi al civico 2491, posto sulla sinistra della chiesa di San Marzillan. Rinnovato l'interno della schola nel 1505, le cronache ricordano come la Confraternita celebrasse con grande pompa la festività della patrona, che cadeva il giorno due di luglio di ogni anno. Sulla destra dell'attuale ingresso è murata una lapide datata 1424, oggi purtroppo divenuta QUASI completamente illeggibile e nella quale, con grande fatica, è possibile intravedere nella parte superiore il simbolo della schola, mentre il testo recitava come segue:
MCCCCXXIIII ADI P[rimo] DE LUIO FO LEVADA STA SCOLA IN SOLER I[n] TEMPO DEL SERENISSIMO PRINCIPO MISIER FRANCESCO FOSC ARI SIANDO GASTALDO SIER BORTOLAMIO LOTO AVICARIO SIER POLO SCR IVAN SIER LUNARDO TRIVISAN ET DE TUTI I SUO CHOMPAGNI 7 C MDV ADI P[rimo] LUIO FO RENOVADA QUESTA SCHUOLA
Alzando lo sguardo verso la parte alta della facciata dell'edificio, tra il primo e il secondo piano, si può osservare un piccolo bassorilievo del XV secolo che raffigura, entro un'edicoletta, San Marziale benedicente. Caduta la Repubblica, la Confraternita venne soppressa nel 1806 a seguito dei decreti napoleonici, l'edificio venne avocato al Demanio quindi venduto a privati che lo trasformarono in abitazioni private.
|
||||
|
|||||
|