Ospeai & Ospissi

Ospissio de le pizòcare de Sant'Agnese

SESTIER DE

DORSODURO

La storia.

Franceschina Maria, vedova di Bortolomio della Torre, di professione zogelier (gioielliere), fondò nel 1432 in questa Contrada un ospissio dei cui la testatrice dispose l'allestimento interno composto da sette stanze da destinare ad altrettante donne (ma prevedendo che potessero essere anche due per ciascuna stanza), che fossero "donzelle" oppure vedove, ma senza figli.

Nominado Commissari i Procuratori pro tempore della chiesa di Sant'Agnese, lasciò a beneficio dell'ospissio cinquantadue campi disposti nei dintorni di Trevignano, nonchè la quota di proprietà di uno squero nella vicina Contrada Sant'Agnese ed infine gli interessi che fruttavano da un piccolo capitale che era stato depositato in Zecca.

Successivamente le povere donne si raccolsero in comunità ed abbracciando il terzo ordine e dette perciò terziarie, erano indicate dal popolo con il nome di pizòcare.

Caduta la Repubblica nel 1797, la pluricentenaria attività dell'ospissio non venne interrotta dai decreti napoleonici di soppressione del 1807, passando invece sotto la dipendenza, come lo è ancora oggi, della contigua Parrocchia dei Gesuati (sorta in luogo di quella più antica di Sant'Agnese, che venne anch'essa soppressa, subito dopo la chiusura dell'ospissio).

 

L'edificio.

L'immobile odierno non è evidentemente quello originario, essendo piuttosto il risultato di un ampio rifacimento settecentesco.

Ad ogni modo, attualmente ogni utente può usufruire di una stanza più una cucina, mentre in una vecchia pianta catastale risulterebbe che il vano a destra, presso la corte interna, al primo piano, sarebbe stato un tempo adibito ad oratorio.

Nel prospetto della casa, che si affaccia sul rio de San Vio, esiste una pàtera dove sta scolpita una torre con il motto "Jesus" e con al di sotto una lapide dove sta scritto:

 

MVLIERIBVS

PIE LEGATA

ANNO

MCCCCXXXII

 

Sopra la porta d'ingresso, in fondamenta Bragadin, vi è murata un'altra lapide con l'indicazione:

 

PIZZOCCHERE DI SANT'AGNESE

 


 

l'ospizio

 

bassorilievo e lapide

 

CONTRADA

S. VIO

FONDAMENTA

BRAGADIN

 

<< va indrìo

ti xe un forastier inluminà ?

Pecà ! Qua no ghe xe

altro da véder !

 

par saverghene de più ...

 

FRANCA SEMI

"Gli Ospizi di Venezia",

Venezia 1984