SESTIER DE

S. POLO

Sant'Ubaldo, vescovo

CONTRADA

S. BOLDO

ricorrenza il giorno 16 maggio del calendario liturgico veneziano

Santo titolare della chiesa di: SAN BOLDO

<< torna in Ciexa

La città di Gubbio richiama alla memoria l'immagine del mite Francesco che ammansisce il temibile lupo. Tuttavia già un secolo prima un altro santo, altrettanto mite e coraggioso, aveva riportato la serenità nella medievale cittadina umbra, ammansendo ben più temibili lupi. I suoi biografi raccontano che durante una furibonda rissa cittadina il vescovo Ubaldo fu visto gettarsi tra i contendenti per fare opera di pacificazione ma non fu risparmiato, e soltanto quando cadde al suolo i concittadini, pentiti e confusi, deposero le armi, uniti finalmente da un medesimo sentimento di trepidazione verso l'amato vescovo.

Ubaldo era nato da una nobile famiglia di origine germanica verso il 1085. Rimasto orfano di entrambi i genitori in tenera età, venne allevato da uno zio, che ne curò l'educazione su solide basi religiose, ma quando, poco più che quindicenne, manifestò il desiderio di ritirarsi in solitudine a condurre vita eremitica lontano dalle lusinghe della città, fu lo stesso zio a ostacolarne il proposito, consentendogli tuttavia di far vita comune con i canonici di S. Secondo. Da qui fu tratto nel 1104 dal vescovo Giovanni, che lo volle accanto a sé per affidargli la riforma della disciplina ecclesiastica.

Nel 1114 Ubaldo ricevette l'ordinazione sacerdotale e fu subito eletto priore della comunità religiosa accolta nella canonica di San Mariano, titolare della cattedrale. Alla piccola comunità impresse nuovo slancio ascetico, sull'esempio di San Pier Damiani, che aveva trasformato Fonte Avellana in un centro esemplare di vita religiosa e a Fonte Avellana si diresse lo stesso Ubaldo, dopo che un incendio aveva devastato nel 1126 la cattedrale e la canonica, disperdendo la sua comunità.

Nel 1129 papa Onorio II lo designò vescovo di Gubbio e gli conferì egli stesso la consacrazione. Il suo episcopato durò 31 anni, egli fu un pastore mite e provvido, attivissimo e coraggioso, amato dal popolo per la fermezza con cui difese i deboli contro l'arroganza dei feudatari, il vescovo Ubaldo seppe guadagnarsi la riconoscenza dell'intera cittadinanza nel 1155, salvando la città dalla minaccia di totale distruzione da parte di Federico Barbarossa.

Ubaldo era essenzialmente uomo di pace: ricorreva sempre alle armi della persuasione, della carità e della dolcezza per piegare gli avversari anche più ostinati. Morì all'alba del 16 maggio 1160. L'unanime tributo di devozione degli eugubini, che lo avevano proclamato loro celeste patrono immediatamente dopo la morte, anticipò il riconoscimento ufficiale della Chiesa, che lo incluse nell'albo dei santi appena trent'anni dopo, il 5 marzo 1192.

 

San Boldo

L'iconografia ufficiale ritrae il Santo con i paramenti da Vescovo e il bastone pastorale.

 

San Boldo

L'etimologia del nome Matteo deriva dal tedesco: "spirito ardito".