Ca’ & caxe

Ca’ Giustinian Querini Dubois

ZANE GIUSTINIAN DUBOIS QUERINI

SESTIER DE

 S. POLO

Ubicazione

CAMPIELLO DE LE ERBE   2004

La facciata principale prospetta sul Canalasso.

proprietà

Costruita ed abitata dalla famiglia Zane, con l’estinzione del Ramo pervenne in eredità nel 1708 alla famiglia Giustinian quindi la proprietà passò nel 1846 ai Dubois per arrivare, dopo una serie lunghissima di compravendite, nel 1964 all’Immobiliare Querini.

Dal 1974 è proprietà delle Poste Italiane che la usano per rappresentanza ed esposizioni temporanee.

descrizione architettonica

Ca’ Giustinian Querini Dubois è un grande e sobrio edificio che costituisce un pregevole esempio di architettura rinascimentale veneziana anche se non troppo imponente o monumentale. Il nucleo originario venne eretto negli ultimi anni del Quattrocento con la tipica struttura di caxa-fontego (casa-fondaco) ma verso il 1560 venne radicalmente restaurato con l’inserimento di un secondo soler (piano) nobile perdendo così l’antica fisionomia di casa mercantile per acquisire pienamente la funzione di casa da rappresentanza.

La facciata, i cui spigoli sono segnati da blocchi di pietra d’Istria posizionati nella tipica disposizione a “cani correnti”, si eleva per cinque piani: pé pian (piano terra), mezzanino per gli uffici commerciali, primo soler nobile, secondo soler nobile, mezzanino sottotetto per la servitù.  

Al pé pian si apre al centro la grande porta da mar, ad arco a tutto sesto e due porte laterali minori.

Al primo soler nobile, la grande quadrifora ad arco a tutto sesto architravato con i capitelli in stile dorico, è unificata dal grande pergolo (balcone) aggettante. Ai lati le due coppie di monofore sono realizzate nel medesimo stile e nello spazio fra loro sono inseriti stemmi ottocenteschi.

Al primo soler nobile, la grande quadrifora, ad arco a tutto sesto architravato con i capitelli in stile ionico, è unificata dal grande pergolo (balcone) aggettante. Ai lati le due coppie di monofore sono realizzate nel medesimo stile.

Al terzo soler, di più semplice fattura, è collocata nel centro la quadrifora ed ai lati le due coppie di monofore nel medesimo stile.

Gli interni di Ca’ Giustinian Querini Dubois conservano stucchi ed affreschi su soffitti e pareti in più di una stanza, databili al XIX secolo.

Sopra la porta da tera è visibile un antico scudo della famiglia Zane, opera del XV secolo.

note

La famiglia Zane, fra le più antiche di Venezia, apparteneva al gruppo delle “casade vecie”, cioè le ventiquattro famiglie che rivendicavano origini tribunizie. Il suo simbolo araldico era una volpe (“zana” appunto) rampante. Come tutte le grandi famiglie veneziane, anche gli Zane si suddividevano in diversi Rami, che univano al nome quello della Contrada di residenza: vi erano gli Zane di Santa Maria Mater Domini, gli Zane di San Paternian, gli Zane di San Marzillan, gli Zane di San Stin e appunto gli Zane di San Polo.

altre Ca’ di rami

della casata

right13.gif Ca’ Zane a Santa Maria Mater Domini

ca' giustinian querini dubois a san polo.jpg

CONTRADA

S. POLO

arrow_144.gif va indrìo