proprietà
|
La costruzione dell’edificio iniziò nel
1537, su progetto di Francesco, membro della famiglia patrizia veneziana
degli Zen e grande appassionato
di architettura.
Ai nostri giorni il fabbricato risulta
essere suddiviso al suo interno in appartamenti di varia metratura.
|
descrizione
architettonica
|
Ca’ Zen è un grande
corpo edilizio sviluppato in luogo di precedenti fabbricati gotici appartenenti
agli stessi Zen, che vennero
demoliti per consentire la realizzazione di tre unità abitative contigue e
quasi identiche, uniformate dall’estesa facciata nella quale elementi
gotici e rinascimentali sono fusi assieme con grande maestria. Il prospetto
principale corre lungo la Fondamenta Zen,
che costeggia il Rio de Santa Caterina ed il fronte
laterale guarda Campo dei
Gesuiti.
Organizzata in un piano terra,
mezzanino, piano nobile e ammezzato sottotetto, la facciata di Ca’ Zen è caratterizzata dai quattro grandi
balconi di uguale fattura, poggianti su mensole massicce, sovrapposti a
quattro ampi portali d’ingresso.
Ad ogni balcone corrisponde una trifora
con le tre aperture chiuse da due archi inflessi (quelle esterne) e da un
arco a tutto sesto (quella centrale). A destra e a sinistra dei due balconi
laterali si aprono le usuali coppie di monofore dal disegno arcuato tra le
quali, caso unico a Venezia, il progettista ha voluto inserire, con pura
funzione decorativa, una semplice cornice esterna ad arco inflesso, allo
scopo di dare continuità estetica alla sequenza di archi a tutto sesto
intervallati da archi inflessi, che corre lungo tutta la facciata.
Contribuiscono a rendere ulteriormente interessante
la facciata i due antichissimi stemmi con le armi di Ca’ Zen (forse del XV secolo) posti sotto il
cornicione e scalpellati alla caduta della Repubblica, nonchè il ricordo
degli affreschi, oggi completamente perduti, opera di Jacopo Tintoretto e
di Andrea Meldolla detto lo Schiavone.
Non altrettanto elaborata è la facciata
laterale di Ca’ Zen che prospetta su Campo dei Gesuiti che, pur elegante nel
disegno, risulta più semplice della facciata, dominata dal portone centrale
e da sei allungate monofore, oggi parzialmente murate.
Ca’ Zen venne
completata nel 1553.
|
note
|
Una lapide sulla facciata che guarda Fondamenta Zen ricorda che qui nacquero
gli esperti fratelli navigatori Nicolò e Antonio Zen, che per primi
raggiunsero le coste del Labrador e quindi l’America, durante le loro
peregrinazioni nord oceaniche (1383-1403).
Francesco Zen non potè vedere la
realizzazione del suo progetto di costruzione di Ca’
Zen, dato che morì in giovane età, nel 1538.
|