Ca’ & caxe

Ca’ Molin Erizzo

SESTIER DE

 CANAREGIO

Ubicazione

CORTE ERIZZO

La facciata principale prospetta sul Canalasso

proprietà

L’edificio fu costruito per il ramo della famiglia patrizia veneziana dei Molin ma passò nel 1650 al ramo degli Erizzo de la Madalena in seguito al matrimonio fra Giacomo e Cecilia Molin. La famiglia ne restò in possesso fin quasi alla metà del Settecento.

descrizione architettonica

Di impianto decisamente gotico, Ca’ Molin Erizzo fu edificata intorno alla metà del Quattrocento.

La facciata è impreziosita dalla presenza di una notevole pentafora inquadrata con trilobi slanciati (richiamando in tutta evidenza il ritmo della loggia di Palazzo Ducale), che non è posta al centro del prospetto ma è sbilanciata verso sinistra, quasi che al tempo si fosse prevista la costruzione dell’ala destra alla quale poi si è dovuto rinunciare.

Ca’ Molin Erizzo ha subito ampie ristrutturazioni nei secoli successivi, sia nel mezzanino che al pé pian (piano terra), ha le stanze del piano nobile decorate con opere settecentesche.

note

Nel portego (salone) del piano nobile stavano esposte un tempo due tele seicentesche che ricordavano le gesta eroiche compiute dal Bailo Paolo Erizzo nella strenua difesa di Negroponte, in Eubea, che cadde per mano dei turchi nel 1470 dopo un’epica battaglia. In quel frangente Paolo ebbe promessa “salva la testa” dal Sultano che infatti fece legare il valoroso veneziano fra due tavole per poi segarle a metà insieme con il corpo.

Gli Erizzo, antichissima famiglia venuta da Capodistria a Venezia nel IX secolo, ebbero un Dose, Francesco (1631-1646) del ramo di San Martin.

altre Ca’ dei rami

della casata

 right13.gif Ca’ Erizzo a San Martin.

ca' molin erizzo a la madalena.jpg

CONTRADA

MADALENA

arrow_144.gif va indrìo