descrizione
architettonica
|
Ca’ Marcello Del Majno fu ricostruita tra
la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo su strutture molto più antiche.
La facciata, abbastanza anonima quanto
ordinatamente disposta secondo i canoni del tempo, presenta al centro due pentafore
ad archi a tutto sesto su snelle colonne (quella del primo piano con pergolo) che illuminano il portego (salone) del primo e del
secondo piano nobile.
Le presenza di due porte da mar e l’esistenza all’interno di
un sistema di scale indipendenti per ciascun piano nobile indicano che Ca’ Marcello Del Majno era probabilmente
destinata ad ospitare due distinti nuclei familiari.
|
note
|
Nel 1603 qui nacque Lorenzo Marcello,
audace capitano da mar, che durante l’assedio di Candia posto dai turchi,
con la sua flotta bloccò lo stretto dei Dardanelli e il 26 giugno del 1656
quasi entrò nel porto di Costantinopoli: solo il fortunato colpo di cannone
che lo straziò riuscì a fermare l’assalto delle navi veneziane.
Una lapide sulla facciata di Ca’ Marcello Del Majno ricorda anche che fra
queste mura vide la luce nel 1686 il celebre compositore Benedetto Marcello.
|
altre Ca’ dei
rami
della casata
|
Ca’ Marcello Pindemonte Papadopoli
in Contrada
Ca’ Marcello Sangiantoffetti in Contrada
Ca’ Moro Marcello in Contrada
Ca’ Zon Marcello in Contrada
Ca’ Marcello in Contrada San Pantalon
|