Ca’ & caxe

Ca’ Soranzo Piovene

SESTIER DE

 CANAREGIO

Ubicazione

RAMO PIOVENE

La facciata principale prospetta sul Canalasso.

proprietà

L’edificio, di proprietà del ramo della famiglia patrizia veneziana dei Soranzo, nel 1760 passò ai Piovene quando Cecilia, figlia di Piero Soranzo, sposò Gerolamo Piovene portandogli in dote il fabbricato.

Attualmente di proprietà dello Stato, la costruzione è sede della Guardia di Finanza.

descrizione architettonica

La costruzione di Ca’ Soranzo Piovene risale ai primi decenni del Cinquecento ed è attribuita a progetto di Sante Lombardo, figlio e nipote rispettivamente dei famosi Tullio e Piero.

L’indubbia eleganza delle proporzioni, degli elementi decorativi, delle cornici del portale e delle finestre, ai riquadri del basamento e dei medaglioni, rendono Ca’ Soranzo Piovene certamente uno degli edifici più gradevoli realizzati a Venezia nella prima rinascenza.

In particolare, al di sopra della porta da mar, la facciata è impreziosita da una trifora con pergolo (balcone) al piano nobile e di altra trifora al secondo piano. In modo abbastanza anomalo data la ricercata simmetria stilistica propria del periodo, le trifore sono affiancate da due monofore sul lato destro e solo una sul lato sinistro.

Su due assi verticali a sinistra e a destra del blocco centrale delle finestre si possono notare sei decorazioni alternate a targhe e cerchi incorniciati. Una cornice in pietra d’Istria separa la composizione della facciata con la linea di gronda.

note

altre Ca’ dei rami

della casata

right13.gif Ca’ Soranzo a San Polo

right13.gif Ca’ Soranzo a San Stin

right13.gif Ca’ Soranzo de l’Anzolo a San Zaninovo

right13.gif Ca’ Soranzo Van Axel a Santa Marina

ca' soranzo piovene a la madalena.jpg

CONTRADA

MADALENA

arrow_144.gif va indrìo