la mariegola

schola de Santa Maria Madalena

dei fenestreri

SESTIER DE

 CANAREGIO

La prima notizia sui magister fenestrarum è in un documento dell’11 maggio del 1474, dove il Consejo dei Diese accordava a questi artigiani il permesso di poter cercare una scolam et locum ove riunirsi; il decreto ometteva tuttavia di specificare il Patrono dei lavoranti e oltretutto non indicava il luogo (di solito una chiesa) dove la stessa avrebbe potuto fisicamente stabilirsi. Viene però chiaramente stabilito che la mariegola abbia ad essere esaminata dalla Giustizia Vechia e dai Provedadori de Comun, per poi ritornare al Consejo dei Diese per la conferma finale.

In una menzione del 1564 si legge di una “casetta appo la chiesa, sora la sagrestia, la qual tien ad affitto la scola de’ fenestreri fin dal 1522”. Passando ancora oggi dietro la ciesa de la Madalena la schola è chiaramente individuabile nell’edificio a due piani, addossato all’abside, con una facciata prospiciente calle de la scuola e l’altra lungo la fondamenta de la madalena con porta d'entrata principale da questo lato.

Va ricordato che anche ai fenestreri furono applicate le disposizioni di un decreto del Senato, secondo cui nessun svizzero proveniente dal Cantone dei Grigioni (dove era professata la religione protestante) poteva essere eletto capomastro (identica proibizione era estesa alle arti degli Acquaviteri, Gua cortelini e Pestrineri) se i votanti della Banca e del Capitolo non fossero stati per almeno due terzi cattolici.

I garzoni potevano essere assunti a quattordici anni e fu imposto un numero massimo a partire dal 1673, quando venne stabilito che in ogni bottega ve ne poteva essere uno soltanto invece che due o tre, poichè “li qualli, come hanno finito il suo tempo, non trovano da lavorare et cossì vanno a ramengo, con dano suo et anco de l’arte”. Il provvedimento però non fu rispettato e perciò nel 1687 fu deciso di sospendere per dieci anni tutte le assunzioni, con pena di 25 ducati per i trasgressori.

La prova di ammissione all’Arte consisteva nel saper costruire una finestra di forma quadrata, di cinque piedi veneti per lato, con il telaio ad un solo sportello, finita con vetri tondi e perfettamente a squadra. Lo stesso Sansovino ha tramandato quanto nella Venezia di fine Cinquecento fosse diffuso l’uso di finestre con “bianchissimi e fini vetri, rinchiusi in telaro di legno et fermati con ferro e piombo con meraviglia dei forestieri”.

Per diventare invece Maestro, fino alla seconda metà del Settecento la prova consisteva nel saper eseguire un vetro costituito da almeno 30 “rui da l’ochio de ”. I “rui” o “ruodi”, erano i vetri a forma di disco, prodotti dai maestri vetrai di Murano.

Il 28 febbraio 1807, al momento della soppressione della schola in conseguenza degli editti napoleonici, l'Arte teneva in ciesa de la Madalena il proprio altare in marmo, adorno di pala con soaza indorada (cornice dorata), mentre invece nella sede vi erano le panche con spalliere in abete e un secondo altare, anch'esso adorno della sua pala.

Posto a disposizione del Demanio e successivamente venduto, l’edificio della schola è oggi adibito ad uso parrocchiale.


 

WEB_sp_fenestreri_6.jpg

 L’edificio della scuola addossato alla chiesa

 

WEB_sp_fenestreri_3.jpg

 L’angolo fra la fondamenta de la madalena e la calle de la scuola.

 

WEB_sp_fenestreri_2.jpg

 La bassa porta d’entrata in calle.

 

WEB_sp_fenestreri_5.jpg

 La nicchia dello scomparso capitello.

CONTRADA

MADALENA

CALLE

DE LA SCUOLA

arrow_144.gif va indrìo