SESTIER DE

CASTELO

ciexa de Madona de l'Arsenal

CONTRADA

S. BIASIO

AI FORNI

 

arrow_144.gif va indrìo

 

va da la Santa right13.gif

somegie right13.gif

 

Cenni storici:

Guardando dalla riva di campo de l'Arsenal, al di là del rio de la Madona (oggi rio de l’Arsenal), lo spiazzo che oggi corre dal piede di ponte de l’Arsenal e la torre di levante della porta da mar, era l’area dove sorgeva la chiesetta della Madona de l'Arsenal.

Non molto antica per fondazione, essa non viene raffigurata nella pianta prospettica cinquecentesca del de' Barbari, e nemmeno in quella del Pagan, del 1559 e ristampata nel 1567. L’esistenza dell’edificio viene citata dal Boschini nel 1674, con l’occasione che ha l’autore di parlare in merito ad un dipinto che qui si conservava. Successivamente la sua presenza è ampiamente documentata in dipinti del Canaletto ed in incisioni del Carlevarijs.

La chiesetta della Madona de l'Arsenal fu costruita da ignoto architetto nella seconda metà del XVI secolo (molto probabilmente nel corso del 1577) con caratteristiche architettoniche ad imitazione di un tempietto greco.

Aveva pianta rettangolare e la facciata caratterizzata alle estremità dai pilastri d'angolo affiancati da due colonne a sostegno della trabeazione che, in alcune immagini è decorata a trifigli e metope in altre ancora con numerosi stemmi. Sopra la trabeazione stava il timpano che al centro riporta in alcune immagini il leon in moeca, in altre invece il leon andante. Sul fastigio stava una statua della Madonna con ai lati due angeli oranti alle estremità. Il fianco sinistro, che dava sul rio de l'Arsenal era scandito da una serie continua di pilastri, quasi a simulare un loggiato.

Caduta la Repubblica, a causa della necessità imperante di allargare il rio de la Madona allo scopo di permettere il passaggio di bastimenti di più ampia sezione, la ciesetta venne completamente demolita nel periodo compreso fra il 1808 e il 1809 e tutti i suoi arredi andarono irrimediabilmente dispersi.

Poco tempo dopo l'antico rio de la Madona mutò definitivamente il proprio nome in rio de l'Arsenal.

 

L'interno:

Si ricorda l’esistenza di un quadro che raffigurava una Madonna col Bambino e San Giovanni Battista.

Dopo la demolizione della chiesa, una statua opera di G. Campagna venne trasportata presso l'Abbazia de la Misericordia Contrada San Marzillan – Sestier de Canaregio.

torna suso