descrizione architettonica
|
Capitèo in legno, del
tipo a tabernacolo pensile con leggera nicchia, forma tradizionale con
timpano a due spioventi, coperti da lamierino, che poggia sulla trabeazione
(completa di architrave, fregio e cornice) sostenuta da due semicolonne
lisce con capitello ionico e complete di alto zoccolo sulla mensola
sporgente sostenuta da due barbacani. La nicchia è difesa da inferriata
sulla lunetta e da cancellata in ferro battuto a due ante, rinforzata da
spranga orizzontale, sulla quale sono ricavate le sigle M D P sormontate
dalla corona.
|
Anconeta
|
Addolorata (Madonna del Parto)
Dal 1612 (come ricorda la lapide
sottostante) l'originale immagine si custodisce nella vicina chiesa di
Santa Maria Formosa, la sostituisce una tela di Vergine Addolorata a mani
giunte, velo bianco sul capo e manto azzurro.
|