descrizione architettonica |
Capitèo in origine del tipo
a tabernacolo pensile, più tardi trasformato in
edicola, con la realizzazione del sottostante muretto per tutta la
lunghezza del sotoportego. Realizzato in pietra
d'Istria, il capitéo è costituito da timpano triangolare plurisagomato,
frontone, larga cornice che poggia sulla mensola un tempo sorretta
dai due barbacani. La robusta cancellata in ferro protegge l'Anconeta.
In questo caso (e sono rari a Venezia), anche il soffitto del
sotoportego faceva parte del luogo sacro: ne sono rimaste le listerelle in legno a quadri e losanghe. |