la mariegola

schola de la Natività

dei passamaneri

SESTIER DE

 CANAREGIO

Il 12 luglio 1593 il Consiglio dei Dieci autorizza la fondazione della schola.

La mariegola riporta le consuete disposizioni riguardanti la luminaria (contributo associativo annuo), le cariche direttive, disciplina la partecipazione alle funzioni religiose e l'obbligo dell'accompagnamento alla sepoltura dei confratelli defunti.

Nel 1602 il Capitolo si riunisce in chiesa di San Zuane Grisostomo, dove altre riunioni si terranno successivamente nel 1617, nel 1624 e nel 1632, e stabilisce l'aumento della luminaria per compensare le spese per "preti, scrivan e nonzolo".

Nel 1642, dopo aver lasciato la chiesa di San Zuane Grisostomo, la schola stringe accordi con i Crosechieri che concedono nella loro chiesa l'uso dell'altare dedicato a San Lorenzo martire per le loro funzioni religiose. Inoltre, in cambio di un censo annuo, assegnano per tre anni all'Arte il locale "appresso la porta del monastero a mano destra, già affittato alla schola dei specieri e da questi lasciato", dunque posto quasi al centro del convento, con la porta d'ingresso oggi individuabile all'anagrafico 4876/A.

Nel 1701 la mariegola riporta che il 21 novembre di quell'anno il Capitolo si radunava in quella che, ormai da tempo, era diventata "la solita schola loro".

Nel 1785 per la sede posta in un locale "a pè pian" (piano terra) la schola versa ai Gesuiti (che hanno sostituito l'ordine dei Crosechieri nel frattempo soppressi) 14 ducati all'anno.

 

porta d'entrata alla scuola

CONTRADA

SS. APOSTOLI

CAMPO

DEI GESUITI

<< va indrìo

 

CALLE DEI CORDONI

(contrada San Canzian)

 

CALLE VERGOLA

(contrada San Geremia)

 

CORTE DE LA VERGOLA

(contrada San Marcuola)