tragheto de dentro |
|
||||
|
Costituiva l'unico tragheto, che perciò diede il nome alla fraglia. Posto nelle immediate vicinanze della chiesa di San Felise, da cui prese il nome, lo stazio principale era ospitato nella fondamenta del tragheto che, ricavata entro un sotoportego, costituisce lo sbocco sull'acqua della calle del tragheto[contrada San Felise]. Una vecchia sciavonela da ormeggio infissa al muro, ricorda ancora l'antica attività che qui vi si svolgeva. Da questo stazio il tragheto univa trasversalmente le due sponde del canalazzo collegandosi con lo stazio di spalla, (de çitra) situato in riva de l'ogio [contrada San Cassan], e viceversa. Sulla riva de l'ogio si trovava anche lo stazio di spalla del tragheto trasversale che partiva dallo stazio principale di San Geremia, nonchè gli ormeggi per i burchi da legna e per le barche che trasportavano le botti per l'olio che venivano costruite nella vicina calle dei boteri. Il servizio di traghetto non è oggi più in funzione.
|
||||
|
|||||
|