mariegola |
|
||||
|
La schola, che nel primo Settecento aveva assegnate trenta libertà (licenze), aveva la sede in campo San Felise, al secondo piano dell'edifico sul fianco sinistro della facciata della chiesa di San Felise che guarda sul campo omonimo. Ancora oggi, sul cornicione dell'unica finestra ricavata al secondo piano, si possono ancora osservare due iscrizioni: sulla parte superiore è riportata la data M D L X V (1565) con al centro il bassorilievo di una gondola cinquecentesca, munita di felze ed ulteriormente arricchita dal particolare della forcola da poppa. Sulla parte inferiore è incisa la seguente frase dedicatoria:
SCHOLA DE LA FRATERNA DEL T(raghe)TTO DE S. FELISE IN TEMPO DE S. BARBARO DE SIMO. GASTALDO E COMPAGNI PERPETVA
|
||||
|
|||||
|