tragheto de dentro |
|
||
|
Costituiva il tragheto più importante, che diede il nome alla fraglia. Dallo stazio principale (de ultra) posto in fondamenta Santa Lussia [contrada Santa Lussia], davanti alla chiesa omonima, il tragheto univa le due sponde del canalazzo collegandosi con lo stazio di spalla, (de çitra) in fondamenta San Simeon Picolo allo sbocco della calle del tragheto de Santa Lussia [contrada San Simeon Picolo], e viceversa.
Ai primi del Novecento, dopo la costruzione del ponte dei Scalzi, questo tragheto assieme a quello degli Scalzi o Cavalletti, venne definitivamente soppresso e il servizio svolto fino a quel momento fu incorporato in quello del Corpus Domini o de la Crose, che funzionò da allora con il nome di traghetto della ferrovia. Lo stazio principale restò in fondamenta del Corpus Domini, (oggi divenuta fondamenta Santa Lussia) davanti all'edificio delle Poste sorto in luogo della chiesa e convento del Corpus Domini; anche lo stazio di spalla rimase quello antico al ponte de la Crose). Il tragheto ha funzionato fino al 2003, quando anch'esso è stato soppresso in previsione dell'apertura del quarto ponte che collegherà piazzale Roma alla Ferrovia (ponte di Calatrava).
|
||
|
|||
|