Ospeai & Ospissi

Ospeal dei forneri

SESTIER DE

CANAREGIO

Il 14 aprile 1445 il Consejo dei Diese autorizzava i forneri alla fondazione della loro schola.

Nel 1463, in seguito alla superiore approvazione del Senato, i Provedadori de Comun autorizzarono i confratelli ad acquistare, per la somma di 1.000 ducati, un'area libera posta "a piè del ponte di sancta Maria del orto", quindi alla fine di calle dei mori, per la costruzione dell'edificio della schola.

A causa della scarsa della disponibilità finanziaria, i lavori procedettero abbastanza a rilento, e solo nel 1471 fu possibile per i forneri fare ingresso nella schola e mettere in funzione il piccolo ospeal, che era stato ricavato all'interno per dare assistenza e ricovero ai confratelli malati o indigenti.

All'interno della schola si trovava anche un piccolo oratorio dedicato ai Re Magi, che avrebbe goduto anche di un accesso indipendente da calle dei mori.

Caduta la Repubblica nel 1797, gli editti napoleonici del 1806 posero fine alla schola e quindi anche all'ospeal. L'immobile venne dapprima avocato al Demanio e successivamente venduto a privati che lo trasformarono in abitazioni private.

L'antico edificio è ancora oggi visibile ai civici 3378-3379.

 


 

l'edificio della scuola, oggi

 

CONTRADA

S. MARZILLAN

CALLE

DEI MORI

 

<<  va indrìo

ti xe un forastier inluminà ?

va a véder la

schola dei forneri

 

par saverghene de più ...

 

FRANCA SEMI

"Gli Ospizi di Venezia",

Venezia 1984