L'Arte dei
ligadori al fontego dei
Tedeschi riuniva i facchini di nazionalità tedesca che
erano impiegati per
l'imballaggio delle merci presso il
fondaco dei Tedeschi, a Rialto. Gli imballaggi, eseguiti per conto dei mercanti
e regolati da un tariffario formulato nel 1424, erano diretti da un
gastaldo, che ricopriva così anche il ruolo di direttore dei lavori o
protomagistro.
Nel 1773 la statistica
contava 6 addetti. |