schola picola

ligadori al fontego dei Todeschi

SESTIER DE

CASTELO

L'Arte dei ligadori al fontego dei Tedeschi riuniva i facchini di nazionalità tedesca che erano impiegati per l'imballaggio delle merci presso il fondaco dei Tedeschi, a Rialto. Gli imballaggi, eseguiti per conto dei mercanti e regolati da un tariffario formulato nel 1424, erano diretti da un gastaldo, che ricopriva così anche il ruolo di direttore dei lavori o protomagistro

Nel 1773 la statistica contava 6 addetti.

CONTRADA

S. MARIA FORMOSA

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti da fontego


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

 

Istituzione

1 giugno 1418 (fraterna di devozione); 10 marzo 1423 (scuola di mestiere)

Colonnelli

 

Sede

in chiesa di San Zanipolo

Mariegola

l'originale è conservato presso la Biblioteca del Museo Correr, Venezia

Insegna

smarrita

Condizione

Scuola "chiusa" (la nomina era interna al Fontego)

Arte

meccanica

Patrono

Santissima Trinità

Chiesa

San Zanipolo

Altare

della Trinità, transetto sinistro, prima cappella dopo l'altare maggiore

Magistrature

di controllo

Cinque Savi a la Marcanzia (disciplina ed economia)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)

Visdomini dei ligadori al fontego dei tedeschi