L'Arte dei
manganeri riuniva gli artigiani che
rendevano lustri i panni di seta e di lana. Il nome derivava dal
mangano che era un macchinario a forma di grande ruota che
serviva appunto a conferire lucentezza ai panni. Per poterne accogliere l'ingombro,
erano necessarie botteghe molto
alte di soffitto, una delle quali è ancora oggi facilmente riconoscibile in
calle de la Regina.
La statistica del 1773
contava: 14 capimaestri, 7 lavoranti e 1 garzone; 10 erano le botteghe. |