schola picola

manganeri

SESTIER DE

CASTELO

L'Arte dei manganeri riuniva gli artigiani che rendevano lustri i panni di seta e di lana. Il nome derivava dal mangano che era un macchinario a forma di grande ruota che serviva appunto a conferire lucentezza ai panni. Per poterne accogliere l'ingombro, erano necessarie botteghe molto alte di soffitto, una delle quali è ancora oggi facilmente riconoscibile in calle de la Regina.

La statistica del 1773 contava: 14 capimaestri, 7 lavoranti e 1 garzone; 10 erano le botteghe.

CONTRADA

S. MARIA FORMOSA

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de stofe e pelize


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

 

 

 

Istituzione

15 novembre 1337 (mariegola della schola di Santa Caterina)

28 febbraio 1497 dal Consiglio dei Dieci

2 luglio 1593 dal Consiglio dei Dieci

Colonnelli

lustradori da seda; lustradori da lana

Sede

in chiesa di Santa Maria Formosa

Mariegola

della Scuola di Santa Caterina, originale conservato presso la Biblioteca Civica del Museo Correr, Venezia. Copia presso l'Archivio di Stato, Venezia.

Insegna

smarrita

Condizione

Scuola "chiusa"

Arte

di consumo

Patrono

Santa Caterina d'Alessandria

Chiesa

Santa Maria Formosa (in precedenza: Santa Caterina)

Altare

maggiore

Magistrature

di controllo

Provedadori de Comun (disciplina ed economia)

Colegio de la Milizia da Mar (gravezza pubblica)