Ospeai & Ospissi

Ospissio San Marco

SESTIER DE

 CASTELO

L'ospissio venne fondato nel 1490, grazie alla liberalità messa a disposizione da tale Leonardo (o Bernardo) Corradini, che fece dono alla schola granda de San Marco di una caxa da stazio.

Dopo averla ristrutturata, nel 1495 la schola vi trasportò qui il proprio ospeal, che a sua volta era stato fondato nel 1347 e che fino a quel momento si trovava ospitato in un non mai ben definito edificio posto in Sestier de Santa Crose.

Una lapide, oggi purtroppo non più esistente, prescriveva che in ospissio potessero essere ricoverati fino a quattro confratelli poveri, che dovevano alloggiare nei locali a pianterreno, mentre le due stanze al primo piano dovevano restare libere per ospitare il Prior. Ad un prete veniva elargita un'elemosina di diciotto ducati annui per la celebrazione delle messe. Sia i ricoverati che il Prior venivano scelti dalla banca e zonta della schola granda de San Marco. Durante tutto il periodo di permanenza nella struttura, i confratelli dovevano recare visibile sulla veste il simbolo di San Marco. A ciascun povero era assegnata annualmente la somma di ventidue ducati.

Sopra la porta principale d'ingresso stava murato un bassorilievo, sul quale vi era raffigurato il Prior inginocchiato con in mano il vessillo di San Marco, seguito da un gruppo di confratelli, anch'essi devotamente inginocchiati

Forse per problemi di natura economica, l'ospissio dovette essere chiuso nel 1768, solamente momentaneamente però, dato che venne riaperto nel corso del 1788.

Caduta la Repubblica, l'attività pluirsecolare dell'ospissio venne bruscamente quanto definitivamente interrotta dagli editti napoleonici del 1806, l'edificio venne evacuato dagli assistiti e chiuso.

Venne più tardi venduto a privati che lo trasformarono in abitazione, ma dopo non molto tempo tutto il blocco venne completamente demolito e ricostruito. Il luogo dove probabilmente un tempo sorgeva l'ospissio è individuabile agli attuali civici 6216 e 6217 del nuovo edificio sorto in angolo fra calle de la testa e calle drio le scuole.

 


 

CONTRADA

S. MARINA

CALLE

DE LA TESTA

 

<< va indrìo

ti xe un forastier inluminà ?

va a vèder la

schola granda de S. Marco

 

par saverghene de più ...

 

FRANCA SEMI

"Gli Ospizi di Venezia",

Venezia 1984