schola picola

coroneri e anemeri

SESTIER DE

CASTELO

L'Arte dei coroneri e degli anemeri riuniva gli artigiani che fabbricavano rispettivamente: corone di rosari non di vetro e i fabbricanti di aneme (ossia anime) cioè i bottoni ancora da rivestire. Le aneme a loro volta si vendevano a dozzine ed erano di vari tipi: aneme da velada, da camisiola, da commesso, da commessetto, e da camisa. Il materiale usato poteva essere de osso, de osso fin oppure ordenarie. Nel corso del 1793, i coroneri lamentavano la progressiva decadenza della loro Arte, anche a causa dell'avvenuta apertura, cinque anni prima, di una fabbrica di corone a Loreto.

La statistica del 1773 contava 78 capimaestri, 34 garzoni, 50 lavoranti; 16 botteghe

CONTRADA

S. TERNITA

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de vestirse


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

 

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

1584

Colonnelli

 

Sede

in chiesa Santa Ternita

Mariegola

copia cartacea incompleta conservata presso l'Archivio di Stato, Venezia, qui si conservano inoltre altri documenti dal 1789 al 1806

Insegna

del 1750, conservata presso Museo Ca' Rezzonico, Venezia

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e di commercio

Patrono

San Francesco d'Assisi che riceve le stimmate

Chiesa

Santa Ternita

Altare

della Madonna, il primo a destra entrando

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)