|
L'Arte dei
filacanevo riuniva gli
artigiani che all'interno dell'Arsenale, nella
caxa del canevo, detta Tana, fabbricavano
le funi, i cavi ed anche gli spaghi. Va ricordato che lo Stato deteneva il monopolio sul
canevo (ossia la canapa, importata dalla
città di tanai sulla foce del fiume Don, nel Mar Caspio) la materia
prima utilizzata e sui lavori di
arte
grossa e nessun lavorante poteva vendere alcunché ai privati senza
prima aver ottenuto una particolare licenza rilasciata dai
Giustizieri Vechi.
Nella statistica del 1773
si contavano: 300 capimaestri e 42 garzoni; 210 botteghe. |
|
<<
va
indrìo |
ti vol
'ndar a veder
la
Mariegola
?
>>
|
ti xe un forastier inluminà ?
va a
st'altre
Arti
de far barche
spòstite a la strica de le
Arti e Mistieri
|
par
saverghene de più ...
COMUNE
DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",
Verona, 1980
|
|
Istituzione |
1488 |
Colonnelli |
arte
grossa (gomene, funi grosse, cavi, scotte, paterazzi e alzaie);
arte da fin (spaghi, corde, reti e funi) |
Sede |
in chiesa di San
Giovanni Battista in Bragora |
Mariegola |
smarrita. Presso l'Archivio di Stato, Venezia,
sono conservati documenti dal 1719 al 1774. |
Insegna |
smarrita |
Condizione |
Scuola "aperta" |
Arte |
di consumo e commercio |
Patrono |
San Bernardino |
Chiesa |
San Zuane in Bragora |
Altare |
|
Magistrature
di controllo |
Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)
Provedadori a la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)
Visdomini alla Tana (per la canapa)
Colegio de la Milizia da mar
(gravezza pubblica) |
|
|