schola picola

sabioneri

SESTIER DE

CASTELO

L'Arte dei sabioneri radunava gli artigiani che caricavano, trasportavano (nei capienti burci) e vendevano  la sabbia e la ghiaia, utilizzata sia per l'edilizia ma anche per zavorrare le navi.

La statistica del 1773 contava 37 capimaestri, 4 garzoni.

CONTRADA

S. ZUANE

IN BRAGORA

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de far caxe


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

 

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

Verona, 1980

 

 

Istituzione

1251

Colonnelli

nessuno

Sede

in chiesa San Giovanni in Bragora

Mariegola

originale, conservata presso la Biblioteca del Museo Correr, Venezia.

Insegna

del 1520, conservata presso il Museo Correr, Venezia

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

meccanica

Patrono

Sant'Andrea Apostolo

Chiesa

San Zuane in Bragora

Altare

cappella absidale, a sinistra

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Magistrato a l'Arsenal (le saorne)

Magistrato a le Acque (per i canali)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)