la mariegola

schola de San Nicolò

dei bastazi e segadori al fontego dei Todeschi

SESTIER DE

 SAN MARCO

Questa Congregazione non può propriamente definirsi una schola picola, tendendo molto di più verso le forme tipiche di un schola de devozion, poichè alla stessa potevano aderire solo i bastazi impiegati nel fontego dei Todeschi, i quali erano tutti invariabilmente di nazionalità tedesca, e soprattutto venivano assunti dalla Nazione Alemanna.

Nel 1413, in cambio del versamento di sei ducati l'anno, il Capitolo di San Bortolomio concede alla schola l'uso del primo altare, entrando dalla porta maggiore, a sinistra, per il quale i bastazi s'impegnarono a provvedere con la fornitura degli arredi sacri.

Nel 1625 la schola approva la spesa per la costruzione di due arche per la sepoltura dei confratelli, nell'area che le è stata assegnata dal Capitolo.

Nel 1638 viene confermato che la schola versa regolarmente quanto dovuto al Capitolo sulla base dell'accordo stipulato nel 1413.

Nel 1785 a cura dei cinque bastazi che risultano ancora iscritti, dei quali il più anziano funge da gastaldo, viene organizzata ogni anno la dignitosa celebrazione della festa del patrono, San Nicola da Mira.

 


 

 

 

 

 

 

 

CONTRADA

S. BORTOLOMIO

CAMPO

S. BORTOLOMIO

<< va indrìo