schola picola

bastazi e segadori al fontego dei Todeschi

SESTIER DE

S. MARCO

L'Arte dei bastazi e segadori al fontego dei Todeschi radunava gli operai che lavoravano dentro al fontego, svolgendo attività di facchini (bastazi derivava da "basto", cioè da peso), di magazzinieri, segadori di legname, stivatori di biade e fieno.

La statistica del 1773 indicava 4 addetti; nel 1785 i bastazi erano 5.

CONTRADA

S. BORTOLOMIO

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti da fontego


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

Istituzione

8 giugno 1413

Colonnelli

 

Sede

in chiesa di San Bortolomio

Mariegola

smarrita. Altra documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia e l'Archivio Parrocchiale.

Insegna

smarrita

Condizione

Scuola "chiusa" (la nomina era interna al fontego dei Tedeschi)

Arte

meccanica

Patrono

San Nicolò

Chiesa

San Bortolomio

Altare

San Nicolò

Magistrature

di controllo

Visdomini al fontego dei Todeschi