la mariegola

mercanti da ogio e saoneri

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei mercanti da ogio e saoneri riuniva i venditori al minuto rispettivamente di ogio (olio alimentare) e di saon (sapone). Presso il mercato di Rialto la vendita dei due articoli avveniva in botteghe dedicate, mentre invece a San Marco i mercanti da ogio potevano vendere anche il sapone. L'Arte aveva come colonélo i posaderi, ambulanti che invece avevano licenza di poter vendere i due prodotti nel resto della città.

Nella statistica del 1773 si contavano 90 capimaestri, 17 garzoni, 21 lavoranti; 7 fabbriche di sapone.

CONTRADA

S. AGOSTIN

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de marcanzia


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

22 novembre 1566

Colonnelli

posaderi

 Sede

in chiesa de Sant'Agostin

Mariegola

conservata assieme ad altri documenti presso la Biblioteca del Museo Correr, Venezia.  smarrita. Presso l'Archivio di Stato si conserva documentazione dal 1715 al 1739

Insegna

smarrita

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di vittuaria e consumo

Patrono

Visitazione della Beata Vergine Maria a Elisabetta (altri: Sacra Famiglia con San Giovannino) mercanti da ogio

Beata Vergine Maria della Purificazione (saoneri)

Chiesa

Sant'Agostin

Altare

della Madonna (mercanti da ogio)

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori a la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Consoli dei Mercanti (per i lavori)

Cinque Savi a la Marcanzia (per i commerci)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)