la mariegola |
|
||
|
Nel corso del 1594 il Consejo dei Diese concede ai mercanti da cordoani di poter dar corso alla fondazione della propria schola, omettendo tuttavia nel decreto di indicare il luogo preciso (fosse la chiesa o il convento), che avrebbe dovuto ospitarla. Nel gennaio del 1619 la schola, avendo nel frattempo trovata sistemazione nella chiesa di Sant'Aponal, approva in via definitiva la spesa per l'acquisto della cappella del Redentore, decisione che venne ratificata dai Provedadori sora la Giustizia Vechia un paio di mesi più tardi. In aprile di quello stesso anno l'Arte perfeziona anche l'acquisto dalla schola del Santissimo della cappella del Redentore, dall'altare della quale viene asportato il tabernacolo. Nel 1621 la schola stringe un nuovo accordo con il Capitolo della chiesa di Sant'Aponal, in base al quale essa avrà assegnata un'arca dove seppellire i compagni defunti. Nel giorno della festa patronale veniva organizzata una processione attorno a Rialto con la partecipazione dei compagni e del clero. Le riduzioni (riunioni) del Capitolo della schola si tennero sempre all'interno della chiesa.
|
||
|
|||
|