schola picola

mercanti da cordoani (o cordovani)

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei mercanti da cordoani (o cordovani) riuniva i mercanti che in città commerciavano le pelli, conciate secondo il metodo che era stato perfezionato nella città spagnola di Cordova. Fortemente antagonista all'Arte dei scorzeri, colonélo dei conzacurami, questi mercanti  avevano l'obbligo di limitare la loro attività al commercio delle pelli di capra.

La statistica del 1773 numerava 4 garzoni, 6 capimaestri; 4 botteghe.

CONTRADA

S. APONAL

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de marcanzia


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

29 dicembre 1594 dal Consiglio dei Dieci

Colonnelli

 

 Sede

in chiesa di Sant'Aponal (altri: Redentore)

Mariegola

smarrita. Altra documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia e Archivio Parrocchiale di San Silvestro

Insegna

smarrita

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e commercio

Patrono

Santissimo Redentore

Chiesa

Sant'Aponal

Altare

del Redentore

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)