L'Arte dei
mercanti da cordoani
(o cordovani) riuniva i mercanti che in città
commerciavano le pelli, conciate secondo il metodo che era stato perfezionato nella città spagnola di Cordova.
Fortemente antagonista all'Arte dei scorzeri,
colonélo dei
conzacurami, questi
mercanti avevano l'obbligo di
limitare la loro
attività al commercio delle pelli di capra.
La statistica del 1773
numerava 4 garzoni, 6 capimaestri; 4 botteghe. |