schola picola

 fontegheri (o farinanti)

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei fontegheri (o farinanti) riuniva i venditori di farina che esercitavano in esclusiva la professione presso i Fonteghi pubblici.

CONTRADA

S. APONAL

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti del magnar


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 


 

Istituzione

16 gennaio 1529 dal Consiglio dei Dieci

Colonnelli

tamiseri (setaccio delle farine)

Sede

in calle del campaniel

Mariegola

copia conservata presso l'Archivio di Stato, Venezia

Insegna

 

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di vittuaria

Patrono

Natività della Beata Vergine Maria

Chiesa

Sant'Aponal (in precedenza: San Silvestro)

Altare

della Madonna

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi

Provedadori sora la Giustizia Vechia

Magistrato a la Sanità

Colegio a la Milizia da Mar