L'Arte dei pestrineri
riuniva gli artigiani che lavoravano
e vendevano il latte (che in veneziano, fino ai primi decenni del '900,
era declinato al femminile la latte) e i suoi prodotti derivati:
formaggi magri, burro, panna, ricotta.
La statistica del 1773
contava 40 capimaestri, 8 garzoni, 1 lavorante; 29 botteghe e 9
posti
chiusi. |