schola picola

barcaroli de Venexia e peateri

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei barcaroli de Venexia e peateri teneva ormeggiate presso la riva del ferro (oggi divenuta riva del vin) le batéle e le peate nel numero necessario a trasportare le merci dai fonteghi (pubblici o privati) che, prima di uscire da Venezia, dovevano essere sottoposti al dazio dalla dogana de Terra, i cui uffici avevano sede circa a metà dell'antica riva del ferro.

Le peate, grandi imbarcazioni a fondo piatto, consentivano la distribuzione delle merci all'interno della città (a volte funzionando anche come veri e propri magazzini galleggianti) e per i trasporti da e per le isole più vicine. Va ricordato però che i burceri non erano obbligati ad aderire a questo schola, mentre i frutarioli, luganegheri, calcineri e tentori avevano il permesso di condurre le merci con barche proprie.

CONTRADA

S. SILVESTRO

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti de trasportar


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

16 giugno 1451 (Consiglio dei Dieci)

Colonnelli

barcaroli, batelanti (battelli e gondole)

Sede

in chiesa di San Silvestro

Mariegola

originale conservato presso la Civica Biblioteca Correr, Venezia. Copia cartacea settecentesca presso l'Archivio di Stato, Venezia.

Insegna

del 1731, conservata presso il Museo Correr, Venezia.

Condizione

Scuola "chiusa"

Arte

meccanica

Patrono

San Giovanni Battista

Chiesa

San Silvestro (in precedenza: San Zuane Lateran)

Altare

di San Giovanni Battista, navata destra, primo.

Magistrature di controllo

Giustizieri Vechi

Provedadori sora la Giustizia Vechia

Magistrato a la Sanità

Provedadori a la Milizia da Mar