schola picola

barileri e masteleri (o galederi)

SESTIER DE

SAN POLO

L'Arte dei barileri e masteleri (o galederi) riuniva gli artigiani che fabbricavano barili da 1/4 di bigoncio e botesele da massimo 1/2 bigoncio; nonchè mastelli (tinozze) per il bucato, zangole per fare burro, conche e catini di legno. Botti, barilotti, secchi e zangole venivano poi passati all'Arte dei cerchieri per la fase di assemblamento finale. Affini all'Arte dei boteri ma da essi formalmente separati, tanto che una precisa norma vietava ai barileri di entrare nella schola dei boteri e viceversa, se non contro pagamento di una ingente somma.

La statistica del 1773 numerava: 45 capimaestri, 13 garzoni, 15 lavoranti; 21 botteghe.

CONTRADA

SAN SILVESTRO

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti da seci e boti


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 


 

Istituzione

18 ottobre 1468 (mariegola)

Colonnelli

 

Sede

in campo San Silvestro

Mariegola

documentazione presso l'Archivio di Stato, Venezia

Insegna

olio su tavola del 1618, conservata presso il Museo Correr, Venezia

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

meccanica

Patrono

San Tommaso di Canturbia (Canterbury)

Chiesa

San Silvestro

Altare

secondo a destra

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)