schola picola

bocaleri e scudeleri (o pignateri)

SESTIER DE

S. POLO

L'Arte dei bocaleri e scudeleri (o pignateri) riuniva gli artigiani che fabbricavano e vendevano boccali, pentole, stoviglie e alti oggetti in ceramica e terracotta.  Una particolare disposizione ingiunse loro di fabbricare anche i coperchi per i recipienti del latte, usati dai pestrineri, attenendosi ad una misura ufficiale riportata anche nella mariegola.

La statistica del 1773 contava 32 capimaestri, 10 garzoni; 31 botteghe.

CONTRADA

S. STIN

 

<< va indrìo

ti vol 'ndar a veder

la Mariegola ? >>

ti xe un forastier inluminà ?

va a st'altre

Arti da seci e boti


spòstite a la strica de le

Arti e Mistieri

par saverghene de più ...

 

COMUNE DI VENEZIA "Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia",

pag.102, Verona 1980

 

 

Istituzione

13 dicembre 1321 (mariegola)

Colonnelli

 

Sede

in convento dei Frari

Mariegola

originale conservato presso l'Archivio di Stato, Venezia, rifatta nel 1593, ricopiando la precedente "in forma più comoda"

Insegna

del 1729, conservata presso il Museo Correr, Venezia.

Condizione

Scuola "aperta"

Arte

di consumo e di commercio

Patrono

San Michele Arcangelo

Chiesa

Frari

Altare

di San Michele, seconda cappella absidale a sinistra

Magistrature

di controllo

Giustizieri Vechi (disciplina ed economia)

Provedadori sora la Giustizia Vechia (disciplina ed economia)

Colegio a la Milizia da Mar (gravezza pubblica)