La sarìa curiosa ...

'na piera refada

SESTIER DE

 CANAREGIO

A questa curiosità,  'na piera refada  (una pietra recuperata) è collegata anche una filosofia popolare che sopravvive ancora in città, in merito all'opportunità di non gettare mai nulla, poichè tutto, prima o poi, può tornare di qualche utilità.

Il problema è però che l'ammasso delle cose raccolte, e destinate ad una qualche futura funzione, spesso finiscono per intasare irrimediabilmente il poco spazio del magazen (il deposito-ripostiglio spesso collocato fuori casa), con gli usuali strepiti della consorte che non comprende la necessità di tale accumulo di cianfrusaglie (alle quali poi, in realtà, si finisce per affezionarcisi).

Per arrivare a vedere la curiosità  'na piera refada , si parte da campo de la Madalena, dopo aver girato dietro la chiesa per la calle de la Scuola, pochi passi ancora e si incrocia la calle del Tragheto.

Gli alti edifici che fiancheggiano questa lunga calle e la parte finale che sbocca sull'acqua per mezzo di un sotoportego, priva sino all'ultimo della bellissima vista che si gode da questo punto oggi solitario, non più frequentato assiduamente come un tempo per usufruire del comodo tragheto attraverso il Canalazzo verso la chiesa di San Stae, che sta giusta dirimpetto.

E' proprio dentro al sotoportego che si trova  'na piera refada , ossia uno stipite angolare in pietra bianca, lavorato a colonnine, del tutto incongruo rispetto alla collocazione attuale, evidentemente riutilizzato in occasione della costruzione del muro perimetrale del palazzo contiguo.

 

Chi fosse interessato a proseguire in una panoramica su altre curiosità dello stesso tipo presenti in città, presso altre Contrade, visiti le schede:  rancura, pol vegnir bon!  nel Sestier de San Marco, od infine  l'urna romana  nel Sestier de Castelo.

 


 

 

CONTRADA

MADALENA

CALLE

DEL TRAGHETO

va st'altre

<< Curiosità del Sestier

 

<< torna indrìo