La sarìa curiosa ... |
|
|||||
|
A questa curiosità, cui ho dato un titolo che ricalca una tipica esortazione veneziana rancura, pol vegnir bon! (metti da parte, tutto può ritornare utile!) non è solo una variante rispetto alle piere refae (pietre recuperate) alle quali sono dedicate altre schede, ma è anche una filosofia popolare che sopravvive ancora in città, sull'opportunità di non gettare mai nulla poichè tutto, prima o poi, può tornare di qualche utilità. Il problema però è che l'ammasso delle cose raccolte e destinate ad una qualche futura funzione spesso finiscono per intasare irrimediabilmente il poco spazio del magazen (il deposito-ripostiglio spesso collocato fuori casa), con gli usuali strepiti della consorte che non comprende la necessità di tale accumulo di cianfrusaglie (alle quali poi, in realtà, si finisce per affezionarcisi). Della pietra angolare, del primo e del secondo gruppo di fregi disseminati sugli edifici lungo la riva del Carbon, murate a sostegno o ad abbellimento di edifici di non particolare valore storico od artistico il Tassini non ne parla, mentre il Lorenzetti (Venezia e il suo estuario, TRIESTE, 1975, pag. 462) omette di descrivere la pietra angolare e si sofferma invece sulle altre: "(...) al civico 4635 (sopra il portico) Cornice e Pilastro angolare ad archetti, resti decorativi veneto-bizantini del IX secolo (...) al civico 4640: Frammenti architettonici decorativi: stile veneto-bizantino del XI secolo (...)".
Come dicevo in premessa, altri esempi di questo tipo sono riscontrabili in città, si veda 'na piera refada oppure 'n'altra piera refada in Sestier de Canaregio, od infine l'urna romana nel Sestier de Castelo.
La cronacheta de Sior Antonio Rioba. Qua da noialtri, in mezo tuta 'sta aqua salsa e co' i pìe a moger, no se butava via mai gnente! Co le piere de Amiana e de Costanziaca gavemo tirà suso meza Venexia, e quando che par caso ne capitava de aver altre piere par le man … no se stava a razònar tanto sora; forsa! Buta suzo! Va 'vanti co 'sto muro! No sarìa bastà de çerto tuto l'oro e argento … ma piere e marmi e colone par far caxe in mezo l'aqua. Dal fango xe nato un Impero!
|
|||||
|
||||||
|